Leonardo Da Vinci

Simbolo per eccellenza del Rinascimento, Leonardo Da Vinci è stato un pensatore poliedrico in grado di unire arte e scienza. Pare che dormisse come i gatti, facendo 20 minuti di sonnellino ogni quattro ore (metodo oggi detto “Ciclo Uberman”). Gli piaceva fare un sacco di cose: dipingere, disegnare, fare le invenzioni, studiare i cadaveri… Aveva un modo tutto suo di scrivere, “a specchio”, per non farsi capire.

Questo gioco vi accompagnerà in un viaggio tra Milano e Firenze alla scoperta di alcune delle opere del grande genio, e di alcuni personaggi che lo hanno affiancato durante la vita. Seguitelo, sicuramente troverete dei capolavori poco conosciuti!

Commenti

In arrivo...

Scuola

Classe

Team

Parola Chiave

Creatività

Vedi anche

SC_3D_Meitner

Lise Meitner

In questo gioco vivrete lo scontro fra Meitner e Hahn per il Nobel, partendo dalle origini del talento di Lise per la scienza. E anche se la Storia in realtà le fece un torto, in questo caso potrete far finta che le cose siano andate diversamente…

SC_3B_FritzHaber

Fritz Haber

In questo gioco vestirete i panni nientemeno che di Dio, e posti davanti alla vita di Haber avrete il difficile compito di giudicarne la sorte in base alle sue invenzioni. Uno scenario surreale per riflettere sulle conseguenze etiche della scienza: cosa sceglierete?

SC_3B_CharlesDarwin

Charles Darwin – 3B SC

In questo gioco viaggerete con Darwin nelle isole Galapagos, alla scoperta della fauna locale e di come l’evoluzione naturale si riflette in una grande varietà di forme, colori, comportamenti. Una piccola grande avventura nel pieno spirito di osservazione ed esplorazione darwiniani!

Progetto realizzato dalla Fondazione Politecnico di Milano grazie al contributo di Aramco Europe